Elenco delle Attività Riabilitative
- autonomie di base, cura estetica e cura del proprio spazio
- murales- ceramica- bricolage
- gruppi discussione- filmterapia- videoterapia- musicoterapia- fotografia- pittura- libera scrittura
- coro e recitazione
- lettura giornale- redazione giornalino- stimolazione cognitiva
- giardinaggio e orticoltura
- attività motorie (calcio- ginnastica- danza)
- attività di risocializzazione in esterno (gite-pizzeria etc)
- attività estive (gruppi montagna- mare e piscina)
Il piano operativo di tutte le attività è preordinato in un apposito Calendario Settimanale delle Attività Riabilitative, con dettaglio della tempistica e delle modalità di svolgimento, unitamente all’indicazione delle figure professionali coinvolte.
Le varie attività, strutturate in appositi progetti, sono supervisionate e verificate da un referente dell’equipe, e prevedono, a mezzo di apposite Schede di Osservazione Individuali compilate degli operatori di riferimento, un monitoraggio, in itinere, con osservazioni trimestrali dei riscontri ottenuti.
Organizzazione della settimana
Ore 07.00/08.30 sveglia ed igiene personale
Ore 08.30/09.00 colazione e terapia farmacologica
Ore 09.00/09.30 gestione del denaro
Ore 09.30/12.15 attività riabilitative
Ore 12.00/13.30 pranzo e terapia farmacologica
(comprende 2 turni di refezione)
Ore 13.30/16.00 tempo autogestito
Ore 16.00/16.30 spuntino
Ore 16.30/18.00 attività riabilitative
Ore 18.15/19.45 cena e terapia farmacologica
(comprende 2 turni di refezione)
Ore 19.45/20.00 igiene personale
Ore 20.00/22.00 tempo autogestito
Ore 22.00/07.00 Riposo Notturno